top of page
  • Writer's pictureAdmin

Campionati Italiani di Corsa in Montagna

Emozioni profonde quelle provate oggi tra le mura di Saluzzo, dove si è svolto, a grande sorpresa di tutti, il campionato italiano di corsa in montagna, valevole come prova di qualificazione per i campionati europei in Macedonia il prossimo 1° Luglio. Per la prima volta si è vista una prova di salita e discesa in un paese che di montagna sembrava avere ben poco, infatti, come affermato da tanti "è la corsa in montagna che viene in città". Riuscita l'impresa di far diventare per un giorno Saluzzo un paese di montagna, si chiude qui la bellissima esperienza.

Proviamo però a rivivere le gare, ripensando ai risultati che ci hanno fatto emozionare di più quest'oggi. Il percorso si snodava su un tracciato di 11,8 km per le categorie assolute, con 500 metri di dislivello positivo fra il borgo antico e gli eleganti giardini delle ville circostanti aperte ai runners per l'occasione. Partendo dalla gara maschile, ottima prova di Bernard Dematteis (Corrintime) che correndo in casa, essendo lui nato e cresciuto in queste zone, si fa trascinare dal gran tifo e va a vincere con il tempo di 43’56”. Subito dopo di lui troviamo Cesare Maestri (Atletica Valli Bergamasche Leffe) che, nonostante si trovasse per la prima volta davanti al percorso di Saluzzo, realizza un’ottima prova, siglando il tempo di 44’28”. Sul terzo gradino del podio sale Martin Dematteis (Corrintime), arrivando a soli 9” dal bergamasco.

I due gemelli, da anni, grazie alle loro prestazioni atletiche, ma soprattutto per il loro modo di vivere la corsa sono diventati un punto di riferimento e idoli per tutti gli atleti piemontesi. Come affermato dal CT della nazionale Italiana, Paolo Germanetto: "Bernard e Martin sono un po' il simbolo della corsa in montagna italiana nel mondo, non solo per i risultati ottenuti, ma anche per il rapporto che hanno con la montagna, con la corsa e con la natura".

Anche i nostri portacolori, nonostante non siano specialisti della corsa in montagna, riescono a farsi valere e ottenere risultati degni di nota. Il primo saluzzese ad arrivare è Rabino Riccardo, 4° Promessa e 29° assoluto con il tempo di 49:39: una grande gara per lui dal momento che aveva preparato "solamente" la stagione di pista. Arriva poi al traguardo Aimar Paolo, che conclude la sua fatica in 52:41, al 53° posto assoluto, anche per lui un ottimo risultato. Griglio Fabio, terzo portacolori del Saluzzo, ha trovato il tempo per allenarsi nonostante i suoi impegni da istruttore proprio nella nostra società e ha concluso la gara in 87° posizione con il tempo di 56:52. Soto Cruz Fernando, nonostante sentisse molto la fatica perché non abituato a questo tipo di gare e avendo anche iniziato da poco atletica, con la sua ormai caratteristica allegria, salutando e sorridendo a tutti i tifosi, termina la gara in 131° posizione in 1:00:51. Piana Massimo (142°) e Lingua Paolo (143°) aiutandosi a vicenda per tutta la durata della gara arrivano praticamente insieme, con i rispettivi tempi di 1:02:23 e 1:02:26. In 163° posizione arriva Audisio Stefano concludendo la sua gara in 1:05:17, poi al 184° posto troviamo Grassero Paolo (1:08:09), seguito a pochi secondi di distanza da Fassino Marco (1:08:26). 

Passando poi ai risultati delle donne, in cui per la prima volta il percorso era uguale a quello degli uomini, troviamo in 1° posizione Gaggi Alice (Recastello Radici Group) che, dopo il titolo conquistato lo scorso anno, si riconferma campionessa italiana di corsa in montagna terminando la gara in 53:12. 2° classificata la maratoneta e siepista Quaglia Emma che, cimentandosi in una prova tutta nuova per lei, sorprende tutti, anche se stessa, per la grande prestazione ottenuta, e finisce con il tempo di 53:42. Al 3° posto Giudici Gloria (Free-zone) che, arrivata al traguardo a 12” dall’avversaria, riconferma il suo stato di forma dopo la grande prova fatta ad Arco di Trento due settimane prima in occasione del campionato italiano di staffette. 

In 11° posizione, con il tempo di  58:21, troviamo la nostra portacolori Beccaria Lorenza che oltre ad ottenere un ottimo risultato assoluto è anche la prima della categoria promesse! Aveva già dimostrato di avere grandi potenzialità da esprimere nella corsa in montagna, oggi l’ha confermato.  La seconda Saluzzese ad arrivare al traguardo è Giulia Montagnin, che abituata a cimentarsi in maratone, si ritrova a dover correre in un ambiente totalmente diverso, ma non si lascia scoraggiare e conclude al 20° posto in 1:01:17. Le altra due portacolori del Saluzzo, De Bucanan Flavia e Alliney Alessandra, arrivano a meno di un minuto di distanza tra di loro e concludono la gara rispettivamente in 42° e 43° posizione. 

Per le categorie junior invece i percorsi sono stati differenti: 5,5 km per le femmine e 6 km per i maschi. 

Negli junior maschili i primi tre sono stati Rossi Giovanni, Gianola Dionigi e Lotta Alessandro. Con una partenza tranquilla, Giovanni a circa metà gara si porta al comando e, con un cambio di ritmo, cerca di staccare gli avversari; riuscendoci, si presenta sul rettilineo finale da solo dopo 26 minuti netti. Alle sue spalle non si arrende Dionigi che arriva a soli 15" di distacco. Sul terzo gradino del podio sale invece Alessandro che arriva molto forte nel tratto rettilineo finale.

Per quanto riguarda invece i Saluzzesi, il primo ad arrivare e Mello Rella Alessandro con il tempo di 27:07 guadagnandosi la 6° posizione, anche se rimane dell'amaro in bocca perchè il gruppo dei primi era a pochi secondi di distanza.

Cesano Matteo chiude in 22° posizione, in 29:33, nonostante fosse alla sua prima esperienza in un campionato italiano. Bogliotti Lorenzo, ha corso un'ottima gara, finendo al 33° posto, con il tempo di 33:21, essendo quello di Saluzzo un percorso molto difficile per una persona che solitamente corre gli 800 metri. Invece nella gara delle junior femminili si impone Mattevi Angela (atletica Valle di cembra) che, correndo tutta la gara in solitaria, guadagna addirittura un minuto sulla seconda classificata terminando la gara in 23:50. Sul secondo e sul terzo gradino del podio troviamo due atlete Saluzzesi Scaini Alessia (24:57) e Arnaudo Anna. Alessia Scaini, dopo un periodo lontano dalle gare, è tornata alla grande, dimostrando di essere sempre in grado di competere con le migliori d’Italia, lei che ha già indossato due volte la maglia azzurra. Arnaudo Anna invece, dopo il secondo tempo ottenuto ad Arco di Trento, si riconferma arrivando sul terzo gradino del podio.

In 9° posizione troviamo un’altra portacolori del Saluzzo, Dentis Arianna, che nonostante gli impegni scolastici, dovendo affrontare quest’anno la maturità, è riuscita ad allenarsi bene e concludere la gara in 26:52.  

Risultati completi: https://www.campionatiitalianisaluzzo/risultati

28 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page